Cultura

“Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino” ai Musei Capitolini

Prorogata fino al 31 agosto 2025 l’esposizione di capolavori dalla Pinacoteca di Ancona. In mostra anche la celebre Pala Gozzi di Tiziano

Visto l’enorme successo di pubblico, con oltre 168mila visitatori dall’apertura, la mostra “Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona” è stata prorogata fino al 31 agosto 2025. L’esposizione, allestita dal 26 novembre scorso nelle sale del Palazzo dei Conservatori ai Musei Capitolini, rappresenta un evento eccezionale per la Capitale e per il Giubileo 2025.

Per la prima volta a Roma, i visitatori possono ammirare alcuni dei maggiori capolavori della Pinacoteca Civica “Francesco Podesti” di Ancona, tra cui spicca la Pala Gozzi (1520), considerata una delle opere più importanti di Tiziano Vecellio.

Un itinerario tra Rinascimento e Barocco

Il percorso espositivo include sei dipinti di altissimo valore artistico e religioso. Oltre alla pala di Tiziano, sono esposti:

  • la Circoncisione di Olivuccio di Ciccarello, esponente del rinnovamento pittorico anconetano tra Trecento e Quattrocento;
  • la Madonna con Bambino di Carlo Crivelli, capolavoro iconico della scuola veneta;
  • la Pala dell’Alabarda di Lorenzo Lotto, testimonianza dell’intensa attività dell’artista nelle Marche;
Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino
  • la drammatica Crocifissione di Tiziano, proveniente dalla chiesa di San Domenico di Ancona;
Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino
  • l’Immacolata Concezione di Guercino, con un paesaggio marino che richiama la baia di Ancona.

Le opere, tra cui cinque grandi pale d’altare e una tavola di dimensioni ridotte ma di straordinaria raffinatezza, tracciano un viaggio tra il Quattrocento e il Seicento, offrendo al pubblico un’inedita panoramica sulla ricchezza artistica delle Marche e sull’evoluzione del gusto e del collezionismo religioso italiano.

Un progetto corale per il rilancio della collezione anconetana

La mostra è promossa da Roma Capitale, in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, il Dicastero per l’Evangelizzazione – Giubileo 2025Arthemisia, il Comune di AnconaAncona Cultura, la Regione Marche, la Pinacoteca Podesti, il Palazzo Ducale di Urbino e la Direzione Regionale Musei Nazionali Marche. La curatela è affidata a Luigi Gallo, direttore della Galleria Nazionale delle Marche, e Ilaria Miarelli Mariani, direttrice dei Musei Civici di Roma.

Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino

L’iniziativa segna l’avvio di un progetto più ampio di valorizzazione della collezione anconetana, che proseguirà con il riallestimento della Pinacoteca Podesti. Un lavoro che idealmente si ricollega alla figura di Pietro Zampetti, fondatore del museo nel dopoguerra, e a quella di Pasquale Rotondi, protagonista della salvaguardia del patrimonio artistico italiano durante la Seconda guerra mondiale.

Info e biglietti

Sede: Musei Capitolini – Palazzo dei Conservatori, Piazza del Campidoglio, Roma
Orari: tutti i giorni 9.30 – 19.30 (ultimo ingresso un’ora prima).

Biglietti (Musei Capitolini + Mostra):

  • Non residenti: intero €15,50 | ridotto €12,00
  • Residenti senza Mic Card: intero €13,00 | ridotto €11,00
  • Ridottissimo: €2,00 per categorie aventi diritto
  • Ingresso gratuito per bambini sotto i 6 anni, disabili con accompagnatore, studenti delle scuole primarie/medie inferiori, guide turistiche abilitate, possessori di Mic Card e donatori di sangue (in occasioni specifiche).
Condividi