Eventi

Salone Auto Torino 2025: la città diventa la capitale dell’automotive

Confermati più di 40 brand dell’automotive e della mobilità e oltre 500.000 visitatori attesi. Torino si riconferma come luogo d’incontro per addetti ai lavori, media, creativi e innovatori

Dal 26 al 28 settembre 2025, il centro di Torino si trasformerà in un grande salone a cielo aperto: aziende del settore, concept car, installazioni, test drive, incontri B2B e talk animeranno le piazze più iconiche della città. Dopo il successo della prima edizione, il Salone Auto Torino si conferma come un punto d’incontro tra cultura, industria e innovazione.

Salone Auto Torino 2025

L’evento, gratuito e diffuso nel cuore urbano, proporrà momenti di approfondimento tecnico, workshop verticali, presentazioni pubbliche e occasioni di networking per professionisti e appassionati. Torino si candida così a diventare il punto di riferimento per il mondo dell’automotive design, della mobilità sostenibile e dei servizi innovativi.

Salone Auto Torino 2025

Novità 2025: nuova area espositiva e format potenziato

L’edizione 2025 vedrà un format rinnovato, con una nuova mappatura più concentrata della zona espositiva, per offrire ai visitatori un’esperienza ancora più immersiva. Le novità di prodotto, i prototipi e le supercar saranno esposti tra piazza Castello, piazzetta Reale e i Giardini Reali, valorizzando il connubio tra eccellenza automobilistica e patrimonio architettonico.

Il Salone manterrà l’ingresso libero e l’apertura prolungata dalle 9 alle 19, con una forte attenzione all’interazione diretta tra brand e pubblico, anche grazie ai test drive su strada. L’interesse da parte delle case automobilistiche è in costante crescita, e per il 2025 si prevede un aumento significativo del numero di espositori.

Gli appuntamenti principali

  • Venerdì 26 settembre, ore 10.00: inaugurazione ufficiale con il Presidente del Salone, Andrea Levy, e la madrina dell’evento, la giornalista di Sky Federica Masolin. Presenti stampa, istituzioni e operatori del settore.
Salone Auto Torino 2025
  • Sabato 27 settembreSupercar Meeting Venaria Reale Torino. 100 collezionisti da tutta Italia si ritroveranno in via Mensa (chiusa al traffico per l’occasione), per poi proseguire verso la Reggia di Venaria e pranzare in piazza Annunziata. Il corteo farà poi ritorno a Torino, entrando nel cuore del Salone.

Nasce il Torino Automotive Design Award (TADA)

Novità assoluta del 2025 sarà il debutto del Torino Automotive Design Award, premio internazionale dedicato al design automobilistico contemporaneo. Il focus sarà sui progetti innovativi, sostenibili e human-centric, con particolare attenzione alla scena cinese, Paese partner ufficiale dell’edizione.

Il TADA è promosso da Salone Auto Torino con il patrocinio di Regione Piemonte e Città di Torino, in collaborazione con il China Design Center di Milano (co-organizzatore speciale), Auto&Design (media partner e curatore della giuria), e Italdesign (partner tecnico per trofeo e identità visiva).

Salone Auto Torino 2025

La cerimonia di premiazione si svolgerà venerdì 26 settembre alle ore 15.00, presso il Palazzo Reale durante la giornata stampa.

Le voci delle istituzioni

Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte, e Andrea Tronzano, Assessore al Bilancio:

“Il Salone è un evento di respiro internazionale che rafforza il ruolo del Piemonte come cuore dell’industria automobilistica. È parte della strategia per costruire la nostra Vehicle Valley, un ecosistema competitivo tra imprese, ricerca e formazione”.

Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino:

“Un evento di altissimo profilo che riafferma il legame storico tra Torino e l’automobile, oggi laboratorio di innovazione e transizione ecologica. Il Salone attirerà un vasto pubblico e stimolerà riflessioni sulla mobilità del futuro”.

Domenico Carretta, Assessore allo Sport e Grandi Eventi:

“Un percorso espositivo immersivo tra piazza Castello, piazzetta Reale e i Giardini Reali accoglierà turisti e appassionati, esaltando l’eccellenza torinese anche oltre l’automotive”.

Roberto Pietrantonio, Presidente UNRAE:

“Il Salone restituisce all’automobile il suo valore simbolico e culturale. L’alta adesione e la partecipazione di nuovi brand internazionali dimostrano la vitalità del settore e l’attrattiva del nostro Paese”.

Gianmarco Giorda, Direttore Generale ANFIA:

“Il Salone accende i riflettori su un settore in trasformazione, premiando anche il car design, uno dei grandi patrimoni del nostro territorio”.

Alberto Scuro, Presidente ASI:

“Torino è una delle capitali mondiali dell’automobile. ASI partecipa con gioielli storici della Collezione Bertone, portando la storia come base per immaginare il futuro”.

Piergiorgio Re, Presidente ACI Torino:

“Saremo presenti con uno spazio dedicato alla passione automobilistica e alla sicurezza stradale, tema chiave per tutti i visitatori”.

Condividi