Eventi

Milano AutoClassica 2025: dove passato e futuro si incontrano

A Fiera Milano anteprime, modelli iconici e grandi marchi: un viaggio tra storia, sportività e innovazione per veri appassionati

A Fiera Milano torna una delle manifestazioni più amate dagli appassionati. Dal 21 al 23 novembre, Milano AutoClassica 2025 accende i riflettori sulla sua quindicesima edizione, confermandosi come il punto di incontro tra collezionisti, curiosi e cultori del motorismo. Quest’anno il salone si presenta più ricco che mai, con nuovi brand prestigiosi che si aggiungono ai grandi protagonisti delle edizioni passate.

Lotus e l’anteprima italiana che fa battere il cuore

Una delle novità più attese è senza dubbio la Lotus Emira Cup, mostrata per la prima volta in Italia. L’unveil fissato per il 21 novembre promette di essere uno dei momenti clou della fiera.

Milano AutoClassica 2025

Questa versione da pista racconta tutta la storia sportiva del marchio inglese e completa una presenza che spazia dall’elettrica Emeya, alla Emira GT fino alla leggendaria Elise del 1998. È un viaggio nella filosofia Lotus, da sempre sinonimo di leggerezza, tecnica pura e passione corsaiola.

Il lusso britannico secondo Bentley e Rolls-Royce

Bentley si presenta con modelli dall’eleganza impeccabile, capaci di unire tradizione artigianale e tecnologia all’avanguardia. Gli interni sofisticati e il nuovo propulsore ibrido ad alte prestazioni raccontano l’evoluzione del marchio verso un futuro sempre più raffinato.

E poi c’è Rolls-Royce, per la prima volta a Milano AutoClassica. Ghost, Spectre e Corniche rappresentano tre epoche diverse della storia del brand, tre interpretazioni del lusso britannico che vanno dalla solennità elettrica della Spectre al fascino senza tempo della Corniche anni Settanta.

Milano AutoClassica 2025

BMW e Corvette: sportività senza confini

Dal mito della Z8 alle prestazioni della M2 Competition, BMW Club Italia porta un quartetto che ripercorre l’evoluzione di BMW Motorsport negli ultimi venticinque anni. Una vetrina fatta di cavalli, tecnica e stile.

Corvette, alla sua prima partecipazione, affianca modelli moderni come E-Ray e Z06 a un gioiello intramontabile del 1963: la Stingray Split Window. Un modo perfetto per raccontare come il sogno americano sappia reinventarsi senza tradire la sua anima.

Jaguar, Lamborghini e la bellezza del dettaglio

Tra i pezzi più affascinanti c’è una Jaguar XJ-S V12 del 1989 preparata Rob Beere Racing, un capolavoro di tecnica e cura artigianale che celebra i 50 anni del modello.

Lamborghini Club Italia porta in scena un viaggio nella storia del marchio: dalla rude e iconica Diablo SV alla Huracán STO, fino alla rarissima Monte Carlo Centenaire e alla Murciélago Spider. Quattro modi differenti di raccontare la stessa fame di prestazioni.

McLaren e MG: dall’innovazione alle soluzioni per tutti i giorni

McLaren affila le armi con Artura e 750S Spider, supercar che uniscono leggerezza, elettrificazione e prestazioni estreme.

Milano AutoClassica 2025

MG, invece, punta sulla tecnologia ibrida con tre modelli che stanno conquistando il mercato italiano grazie a un rapporto qualità-prezzo particolarmente competitivo.

Il mondo Porsche tra storia e passione

La presenza di Porsche Club Italia riporta al centro l’essenza del marchio: equilibrio, precisione, emozione. Dalla Cayman 987 alla 944 Turbo Cabrio, ogni modello racconta una sfumatura diversa dell’ingegneria tedesca, tra potenza, eleganza e pura guidabilità.

Milano AutoClassica 2025

La 777 Collection e la vocazione per la pista

Infine, la 777 Collection porta modelli pensati per chi vive la pista come un secondo habitat. Dallara Stradale e Ferrari 296 Challenge completano un’esposizione che celebra le vetture nate per correre, senza compromessi.

A Milano AutoClassica 2025 non si guarda la storia: la si sfiora da vicino. Non perdetevela!
Info e biglietti su www.milanoautoclassica.com

Condividi