Grazie Giorgio, l’omaggio d’arte di Flavio Lucchini a Milano
Al Superstudio Più di Milano, dal 30 settembre al 28 novembre, Flavio Lucchini celebra l’amicizia e l’eredità artistica di Giorgio Armani con “Grazie Giorgio”, una mostra intensa e intima che intreccia moda, arte e gratitudine
Un omaggio che nasce dal cuore
Certe mostre nascono da un progetto curatoriale, altre da un’urgenza personale. “Grazie Giorgio – L’influenza di Giorgio Armani nelle opere di Flavio Lucchini” appartiene decisamente alla seconda categoria.

Al FLA FlavioLucchiniArt Museum e nella window gallery art.box del Superstudio Più di via Tortona 27, il percorso espositivo si apre come una lettera di gratitudine. Sculture, tele e installazioni raccontano il dialogo silenzioso tra due protagonisti che hanno vissuto la moda non come superficie, ma come linguaggio culturale.
Dove arte e moda parlano la stessa lingua
Chi conosce la storia di Lucchini sa che il legame con Armani è profondo. Da direttore artistico di testate come Vogue, L’Uomo Vogue e Donna, fu tra i primi a intuire il talento di Giorgio e a credere nella sua visione.
E quando Lucchini decise di lasciare l’editoria per dedicarsi all’arte, quell’influenza rimase impressa nei tratti, nelle forme e nei colori delle sue opere. Le sue figure femminili, scolpite o dipinte, portano ancora addosso l’eleganza rigorosa del “greige” armaniano, le spalle decise delle giacche anni Ottanta, la libertà di una femminilità sobria ma potente.

Un museo segreto nel cuore di Milano
La mostra “Grazie Giorgio” è anche un’occasione per scoprire o riscoprire il FLA – FlavioLucchiniArt Museum, un luogo quasi nascosto, avvolto nel silenzio creativo del Superstudio Più. Tra un digital painting e una scultura monumentale, si incontrano anche i celebri Dress Memory, i Totem, le Icons, fino ai progetti editoriali e agli archivi di una vita. Tutto parla della stessa passione: quella per la forma, per il corpo, per la bellezza che racconta chi siamo.
Una mostra da vivere, non solo da guardare
L’ingresso alla mostra è gratuito, dal 30 settembre al 28 novembre, dal martedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.30.
Il martedì e il giovedì, con una visita guidata da 10 euro, si può esplorare anche tutto il museo e l’archivio di Lucchini: un’esperienza immersiva che unisce racconto, visione e memoria. “Grazie Giorgio” non è solo un tributo a un amico, ma un modo per dire grazie a un’epoca.