Golosaria 2025 celebra a Milano il successo della ventesima edizione
Tre giorni di eccellenze enogastronomiche nel segno del “Gusto della Contemporaneità”
Si è conclusa ieri con grande successo la 20° edizione di Golosaria Milano, che dal 1° al 3 novembre ha animato il Padiglione 1 di Fiera Milano Rho con un’affluenza straordinaria di visitatori, professionisti del settore e appassionati di enogastronomia.

Oltre 400 aziende hanno partecipato alla manifestazione, confermando Golosaria come punto di riferimento nazionale per la scoperta e la valorizzazione delle eccellenze del territorio italiano.

Lo spazio Wine ha visto protagonisti nomi di assoluto rilievo del panorama vitivinicolo nazionale, mentre l’area Food ha proposto il meglio di salumi, formaggi, dolci e specialità regionali, con particolare risalto per i 15 panettoni artigianali provenienti dalla Valtellina alla Sicilia.

“Questa edizione speciale ha confermato la nostra missione: raccontare l’innovazione che nasce dalla tradizione. I piccoli produttori che hanno saputo diventare contemporanei sono stati i veri protagonisti di questi tre giorni”, ha dichiarato Paolo Massobrio, fondatore e organizzatore della manifestazione.

I momenti salienti della kermesse hanno incluso la presentazione della guida IlGolosario Ristoranti 2026 davanti a mille ristoratori e cuochi, la proclamazione dei 100 vini migliori d’Italia (24esima edizione) e le masterclass dedicate ai Top Hundred 2025 nelle categorie Rossi, Bianchi, Spumanti e i 5 vini Top dei Top. Grande interesse hanno suscitato anche i 10 Comuni virtuosi premiati da Golosaria e Comieco per gusto e sostenibilità.

La mostra fotografica dedicata ai vent’anni ha ripercorso il viaggio di Golosaria, dalla nascita della Nuova Cucina Italiana nel 2006 fino all’affermazione come grande fiera dell’enogastronomia contemporanea, passando attraverso tappe fondamentali come la scoperta della birra artigianale, l’attenzione alle De.Co., la pizza contemporanea e il Manifesto della bottega italiana.

Significativa la presenza delle istituzioni: Regione Lombardia con uno spazio dedicato all’anno olimpico, Regione Piemonte e Liguria con aree showcooking, Regione Calabria con ARSAC, e il debutto della CCIAA del Molise.
Appuntamento alla ventunesima edizione per continuare a celebrare il Gusto della Contemporaneità.