Eventi

Desert Queens: sabbia, moto e storie leggendarie a EICMA

Un tributo unico alla storia della Dakar, tra mezzi iconici, video inediti e racconti dei grandi protagonisti

“Desert Queens” trasforma EICMA in un viaggio tra dune, emozioni e moto leggendarie. E non è un miraggio.

All’interno dell’82ª edizione di EICMA, la grande Esposizione internazionale delle due ruote, ha preso vita “Desert Queens”, la mostra che porta nel cuore della città la magia e la leggenda della Dakar, la corsa più dura e affascinante del mondo.


Inaugurata martedì 4 novembre e aperta al pubblico fino al 9 novembre, Fiera Milano Rho si è trasformata in un bivacco dakariano, dove la sabbia incontra le storie di chi, con coraggio e follia, ha sfidato il deserto.

Oltre quarant’anni di mito su due ruote

Per la prima volta in Italia, una mostra racconta più di quarant’anni di Dakar attraverso 31 motociclette straordinarie, simboli di un’epopea fatta di fatica, tecnica e passione.

Desert Queens

Dal mito della Yamaha XT500 di Thierry Sabine, il visionario che inventò la gara, fino alla moto vincitrice dell’ultima edizione, “Desert Queens” ripercorre l’evoluzione del rally più iconico del pianeta. Tra le più significative:

Yamaha XT500 (1977, Thierry Sabine) – la moto che ispirò la nascita della Dakar dopo lo smarrimento nel deserto del Ténéré.

Yamaha XT500 (1979, Cyril Neveu) – vincitrice della prima edizione del rally.

Desert Queens

Yamaha XT600 Ténéré Sonauto (1983, Jean-Claude Olivier) – origine del mito Ténéré.

Moto Guzzi V65 TT (1985, Claudio Torri) – il sogno italiano nel deserto.

Desert Queens

Cagiva Elefant 900 (1990, Edi Orioli) – la vittoria tricolore col bicilindrico Ducati.

KTM LC8 950 Rally (2002, Fabrizio Meoni) – l’inizio dell’era delle maxi-bicilindriche.

Honda CRF450 RX Rally (2025, Tiziano Internò) – rappresentante della categoria “Original”, senza assistenza.

Desert Queens

KTM 450 Rally (2025, Daniel Sanders) – la vincitrice dell’ultima Dakar, simbolo dell’innovazione tecnica più recente.
Frutto della collaborazione tra EICMA e ASO (Amaury Sport Organisation), la mostra è un viaggio nel tempo che unisce passato, presente e futuro, consolidando la vocazione esperienziale e culturale dell’evento milanese.

Dentro il bivacco: un viaggio immersivo nel deserto

Allestita nell’area esterna MotoLive Est, la mostra si snoda in una tendostruttura trasparente di oltre 900 metri quadrati, tra sabbia vera, luci calde e suoni del vento.

Qui il visitatore entra letteralmente nel mito, esplorando l’evoluzione delle moto, dell’abbigliamento tecnico e dei sistemi di sicurezza.

A rendere tutto ancora più autentico ci sono memorabilia originali, roadbook, caschi, documenti d’archivio e persino il trofeo originale della Dakar, accanto a un gigantesco schermo che proietta filmati d’epoca e testimonianze emozionanti.

Desert Queens


Le immagini scorrono: le prime sabbie africane, i paesaggi sudamericani, le dune saudite. Un racconto visivo che riporta il pubblico al cuore dell’avventura, tra foto e video unici che lasciano il segno.

Le voci dei protagonisti

Ma “Desert Queens” non è solo da guardare. È da ascoltare. Ogni giorno, due incontri condotti dal giornalista Alberto Porta portano sul palco i volti e le voci di chi la Dakar l’ha vissuta davvero.

Desert Queens


Tra i protagonisti, Cyril Neveu, Ciro De Petri, Claudio Terruzzi, Danilo Petrucci, Beppe Gualini, Aldo e Andy Winkler, e molti altri. Ognuno con una storia, un ricordo, una cicatrice del deserto.
Sono momenti di pura emozione, dove la sabbia lascia spazio alle storie di vita e il rombo del motore si trasforma in racconto.

Un’esperienza da vivere con il cuore

“Desert Queens” non è solo una mostra: è un viaggio emozionale dentro la leggenda. Un modo per toccare con mano le moto straordinarie, respirare l’odore della polvere e ascoltare le voci di chi ha reso la Dakar un mito.

Desert Queens


Per chi ama le due ruote, la sabbia e l’adrenalina, questa tappa milanese è un appuntamento imperdibile. Perché la Dakar, almeno per qualche giorno, è davvero arrivata a casa nostra.

Desert Queens
Condividi