Eventi, Food & Drinks

Brindisi sotto l’Arco della Pace: al via alla Milano Wine Week 2025

Piazza Sempione gremita ieri sera per l’inaugurazione della Milano Wine Week 2025

C’era un’atmosfera speciale ieri sera in Piazza Sempion. Malgrado la leggera pioggia, davanti all’Arco della Pace, centinaia di persone con i calici alzati pronte a brindare tutti insieme alla Milano Wine Week 2025 accompagnato dalle note della Triuggio Marching Band.-

É partita ufficialmente l’ottava edizione di Milano Wine Week.

Per la prima volta, la cerimonia di apertura si è svolta davanti all’Arco della Pace, trasformando uno dei luoghi simbolo del capoluogo lombardo in un palcoscenico a cielo aperto per centinaia di appassionati, professionisti del settore e milanesi.

Un momento corale che ha dato il via a nove giorni di eventi, dal 4 al 12 ottobre, con oltre 200 appuntamenti tra degustazioni, masterclass, talk e contaminazioni con musica, design, arte e fine dining.

Al taglio del nastro hanno partecipato Federico Gordini, ideatore e presidente di Milano Wine Week, Lorenzo Cafissi, Beverage & Home care & Personal Care Director di Carrefour Italia, e Delfina Boni, Responsabile for Donor CSR and Sustainability Projects della Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia ETS, Charity Partner della manifestazione.

Per il brindisi inaugurale, Carrefour, main sponsor dell’evento, ha proposto una selezione di etichette del brand Terre d’Italia.

La Fondazione Francesca Rava ha allestito un touch point informativo per i visitatori, mentre Slow Food Lombardia ha offerto al pubblico un risotto al Franciacorta, realizzato da Andrea Bertolucci in collaborazione con la Confraternita del Risotto, nell’ambito della Slow Food Week dedicata al riso e alla risorsa acqua.

“Milano Wine Week è l’evento dove Milano diventa capitale del vino, una manifestazione sempre più internazionale, sempre più giovane”, ha dichiarato Federico Gordini. “Non è un caso che il 60% del pubblico dell’anno scorso appartenesse alla Gen Z. È un appuntamento sempre più aperto a nuove idee, che vuole comunicare in modo innovativo un settore in grande trasformazione, mettendo in correlazione il vino con altri mondi: musica, arte, architettura, innovazione. Una manifestazione della Città di Milano, sempre più pop e interattiva”.

L’Enoteca MWW ai Dazi si conferma l’hub esperienziale della manifestazione, dedicato soprattutto a Millennials e Gen Z. Uno spazio dove ogni assaggio si accompagna a proposte gastronomiche ad hoc, aperto per nove giorni con degustazioni, tavoli dei vignaioli e masterclass quotidiane. Gli orari: dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 23.00, sabato e domenica dalle 12.00 alle 23.30.

Quest’anno c’è anche una novità: la parte istituzionale della manifestazione ha trovato casa al Milan Marriott Hotel di Via Washington 66, lo spazio appena rinnovato che è diventato il nuovo headquarters.
Ora non resta che lasciarsi trasportare da questa settimana. Calice alla mano, ovviamente.Piazza Sempione gremita ieri sera per l’inaugurazione della Milano Wine Week

Condividi