Brugnello: il borgo sospeso tra cielo e roccia
Incastonato su uno sperone roccioso che domina una spettacolare ansa del fiume Trebbia, Brugnello è uno dei borghi più suggestivi dell’Appennino piacentino
Brugnello è un luogo che sembra scolpito nel tempo, dove la pietra si fonde con il paesaggio e il silenzio racconta storie antiche.

Un gioiello in miniatura
Con poche case in pietra perfettamente restaurate e una manciata di abitanti residenti, Brugnello si presenta come un esempio raro di borgo preservato con amore e rispetto per la sua storia.

Le viuzze acciottolate, i fiori ai balconi e l’assenza di traffico regalano al visitatore una sensazione di pace fuori dal tempo.

La chiesa che guarda il mondo
Il simbolo del borgo è la Chiesa dei SS. Cosma e Damiano, situata in una posizione mozzafiato a strapiombo sulla valle.

Da qui si apre una delle viste più spettacolari dell’intera Val Trebbia: un panorama che abbraccia boschi, acque smeraldine e il sinuoso corso del fiume.

La chiesa, risalente probabilmente al XIV secolo e più volte rimaneggiata, è oggi uno dei punti panoramici più fotografati dell’Emilia-Romagna.

Turismo lento e autentico
Brugnello è il luogo ideale per chi cerca un turismo lento, fatto di camminate, buon cibo e contemplazione.

Nei dintorni si snodano sentieri escursionistici che attraversano boschi e prati.

Gli abitanti poi sono dei veri artisti! Non perdetevi le opere d’arte lungo la strada che porta al paese.


Se site stanchi, potete riposarvi sulle caratteristiche sedie in pietra.,

Brugnello: un luogo da vivere
Brugnello non è solo un bel panorama: è un’esperienza.

È il silenzio interrotto solo dal vento, è la pietra che racconta, è l’orizzonte che si apre su una valle segreta. Un luogo che invita a fermarsi, respirare e ricordare che, a volte, la bellezza vera è nascosta nei dettagli più piccoli.
